Descrizione
Fine cupola di cioccolato bianco, custodisce un morbido impasto di farina, pistacchi e gocce di liquore al pistacchio.
Vassoio da 500g.
€20.00
Fine cupola di cioccolato bianco, custodisce un morbido impasto di farina, pistacchi e gocce di liquore al pistacchio.
Vassoio da 500g.
Esaurito
Fine cupola di cioccolato bianco, custodisce un morbido impasto di farina, pistacchi e gocce di liquore al pistacchio.
Vassoio da 500g.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il fiadone è prodotto, con alcune varianti, in tutto il territorio regionale. Si tratta di una torta rustica o dolce costituita da un involucro di pasta sottile che contiene un ripieno di formaggi e/o ricotta e uova.
Vassoio da 500 gr.
Ampiamente diffuso nelle aree litoranee. La ricetta presenta delle varianti sia rispetto agli ingredienti utilizzati, sia per la procedura di realizzazione e sia per la forma stessa del dolce.
Vassoio da 500 gr.
Tipica specialità dell'Italia centrale, Abruzzo Umbria, Marche e Lazio. Quella della cicerchiata è una tradizione antichissima. Il nome deriva dalla Cicerchia, i ceci con cui in realtà questo dolce non ha nessuna affinità se non nell'aspetto.
Confezione da 500g in monoporzioni da circa 50 gr.
Ingredienti:
Farina di GRANO tenero topo 00, zucchero, UOVA, MANDORLE pelate, miele, olio di semi di girasole, vanillina, limone, liquore, monperiglia (zucchero, amido di FRUMENTO; mais, sciroppo di glucosio, grassi vegetali idrogenati, coloranti: E104, E120, E129, E131)
Il più antico dolcetto natalizio della tradizione vastese, confezionato così come li faceva la nonna stupendi con mandorle e miele.
Il più antico dolcetto natalizio della tradizione vastese, confezionato così come li faceva la nonna con ripieno di marmellata d'uva e mandorle tritate.
Ingredienti:
Impasto: Farina di GRANO tenero di tipo 00, zucchero, olio extravergine di oliva, vino rosso (contiene SOLFITI).
Ripieno: confettura extra d‘uva (polpa d’uva, zucchero, sciroppo di glucosio, acido citrico, pectina frutta 90g/100g, zuccheri totali 65g/100g), MANDORLE tostate, biscotti secchi tritati (contiene GLUTINE), caco in polvere, aroma di arancio, vanillina, cannella tritata.
Tipica specialità dell'Italia centrale, Abruzzo Umbria, Marche e Lazio. Quella della cicerchiata è una tradizione antichissima. Il nome deriva dalla Cicerchia, i ceci con cui in realtà questo dolce non ha nessuna affinità se non nell'aspetto.
Nella versione fritta nella classica ciambella da 500gr.
Ingredienti:
Farina di GRANO tenero topo 00, zucchero, UOVA, MANDORLE pelate, miele, olio di semi di girasole, vanillina, limone, liquore, monperiglia (zucchero, amido di FRUMENTO; mais, sciroppo di glucosio, grassi vegetali idrogenati, coloranti: E104, E120, E129, E131)
La Pupa e il Cavallo sono due delizie della centenaria tradizione dolciaria abruzzese,morbidi impasti di cacao miele e mandorle.
Confezioni da 600g.
Il più antico dolcetto natalizio della tradizione vastese, confezionato così come li faceva la nonna, nella versione con crema di castagne e marroni a pezzi.
Ingredienti:
Impasto: Farina di GRANO tenero di tipo 00, zucchero, olio extravergine di oliva, vino rosso (contiene SOLFITI).
Ripieno: purea di marroni (40%), sciroppo di glucosio, aroma vanillina, marroni tritati.
La Pupa e il Cavallo sono due delizie della centenaria tradizione dolciaria abruzzese,morbidi impasti di cacao miele e mandorle.
Confezioni da 50g.
Miele, mandorle e caramello, il profumo delle scorze di mandarini locali e non trattati, la tradizione Vastese ritorna con Lu Furnarille per il Natale Vastese.
Ingredienti
MANDORLE, miele, zucchero, acqua, scorza di mandarino, aroma mandarino.
La Pupa e il Cavallo sono due delizie della centenaria tradizione dolciaria abruzzese,morbidi impasti di cacao miele e mandorle.
Confezioni da 300g.
La Pupa e il Cavallo sono due delizie della centenaria tradizione dolciaria abruzzese, morbidi impasti di cacao miele e mandorle. La memoria storica fa risalire queste prelibatezze al milleottocento, alle feste Pasquali e allo scambio fra fidanzati e sposi. questi doni, antichi quanto gli abiti tradizionali delle donne d'Abruzzo, sono sempre stati augurio di fertilita' e prosperita'. Ancora oggi questi dolci sono gioia per i piu' piccini e delizia per i grandi.
Prodotto da forno con glassa esterna.
Ingredienti: Farina di GRANO tenero di tipo 00, miele, zucchero, MANDORLE tostate, cioccolato fondente extra (cacao 53% min.) (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, estratto di vaniglia, emulsionante: lecitina di SOIA), acqua, scorza di limone grattugiato, cacao in polvere, olio di semi di girasole, UOVA, agente lievitante: bicarbonato di ammonio, glassa 10% : cioccolato fondente extra (cacao 53% min.) (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, estratto di vaniglia, emulsionante: lecitina di SOIA).
Potrebbe contenere: LATTOSIO.
Lotto : vedere etichetta adesiva posta sulla confezione di vendita
Peso: 300 g
Prodotto soggetto a calo peso naturale.
Da consumarsi preferibilmente entro il: vedere etichetta adesiva posta sulla confezione di vendita
Da conservare in luogo fresco e asciutto al riparo da fonti di luce e calore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.